Il cloro (dal greco chloros, “verde pallido”), è l’elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È un alogeno, situato nel gruppo 7 della tavola periodica. Il gas cloro è verde giallastro, due volte e mezzo più pesante dell’aria, ha un odore soffocante estremamente sgradevole ed è molto velenoso.
In condizioni standard ed in un ampio intervallo di temperature e pressioni il gas cloro è una molecola biatomica Cl2 . È un potente agente ossidante, sbiancante e disinfettante. Sotto forma di anione cloruro Cl– è un componente del comune sale da cucina (o cloruro di sodio) e di molti altri composti, e molto abbondante in natura e necessario a quasi tutte le forme di vita, compreso l’organismo umano (il sangue umano è infatti una soluzione concentrata di anioni cloruro).
Il cloro è un importante agente chimico utilizzato nella depurazione dell’acqua, nei disinfettanti, come sbiancante; è stato fra le prime armi chimiche impiegate su vasta scala, in forma gassosa. Si usa inoltre nella fabbricazione di molti oggetti di uso quotidiano, come carta, antisettici, tinture, alimenti, insetticidi, vernici, prodotti petroliferi, plastica, medicinali, tessuti, solventi. Si usa come battericida (acido ipocloroso HClO, ipoclorito di sodio NaClO, clorito di sodio NaClO2) nell’acqua potabile e nelle piscine. Anche piccoli depositi d’acqua potabile sono abitualmente trattati con questa sostanza.
La chimica organica sfrutta estesamente questo elemento come ossidante e per sostituire atomi di idrogeno nelle molecole, come nella produzione della gomma sintetica; il cloro infatti conferisce spesso molte proprietà utili ai composti organici con cui viene combinato. Altri usi sono la produzione di clorati, cloroformio, tetracloruro di carbonio e nell’estrazione del bromo.
Il cloro è stato il primo elemento chimico ad essere stato impiegato in forma organica nei rilevatori di neutrini solari. Sotto forma di composti come tetracloruro di carbonio, tricloroetilene, soluzione acquosa satura di cloruro di gallio) è usato per lo studio dei “neutrini elettronici solari”. Si è visto infatti che l’atomo di cloro, colpito da un neutrino si trasforma in argon (gas) ed emette un elettrone. Questo elettrone viene rilevato dai fotomoltiplicatori e la sua energia, direzione, ecc. studiate per trarne informazioni.
È possibile che la quantità di argon presente nell’atmosfera (nella quale è presente come “gas raro”, ovvero a bassa concentrazione) sia venuta a formarsi in ere preistoriche per azione del bombardamento neutrinico solare del cloro presente nelle acque degli oceani o emesso dalle eruzioni vulcaniche. Non esiste ancora prova che gli altri gas nobili possano derivare per bombardamento neutrinico degli alogeni che li precedono nella tavola periodica (il neon dal fluoro; il kripton dal bromo ed infine lo xenon dallo iodio).